Diversi studi hanno dimostrato che vari sottotipi istologici di adenocarcinoma polmonare presentano prognosi cliniche differenti; in particolare, il pattern cribriforme, come sottotipo istologico unico, gioca un ruolo importante nella prognosi dei pazienti con adenocarcinoma polmonare. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Approcci basati sull’imaging per prevedere la tossicità da radiazioni nei pazienti con cancro del polmone
Daniel Tong e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare le prestazioni di radiomica, dosiomica e machine learning nella previsione della tossicità in radioterapia toracica. È stata eseguita una ricerca in database elettronici e i lavori idonei per la revisione…
LeggiRadioterapia intraoperatoria (IORT) nell’oncologia della testa e del collo: revisione sistematica
La radioterapia intraoperatoria (IORT) è stata utilizzata per decenni per migliorare il controllo locale nei tumori della testa e del collo avanzati e ricorrenti, somministrando una dose concentrata di radiazioni direttamente contro la massa tumorale durante l’intervento chirurgico. Nonostante i suoi potenziali vantaggi, la…
LeggiIncidenza e rischio di ictus in pazienti con tumore della testa e del collo
Sebbene studi precedenti suggeriscano un aumento del rischio di ictus nei sopravvissuti a tumori della testa e del collo (HNC), il rischio associato alle varie modalità di trattamento, inclusa la radioterapia, è meno certo. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’incidenza…
LeggiImpatto di probiotici, prebiotici e simbiotici sulle complicanze orali dei tumori della tiroide, della testa e del collo
Le complicazioni orali a seguito del trattamento del cancro rappresentano una sfida significativa per gli oncologi. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia dei biotici nella prevenzione e nel trattamento di queste complicanze nei tumori della tiroide e della testa e del collo. Seguendo i criteri…
LeggiEmbolizzazione preoperatoria dei tumori della testa e del collo: revisione
L’embolizzazione preoperatoria è un trattamento aggiuntivo ampiamente riconosciuto per i tumori altamente vascolarizzati della testa e del collo; tuttavia, non c’è ancora consenso riguardo alla sua efficacia e sicurezza. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità…
LeggiMicroRNA-486: biomarcatore a doppia funzione per la diagnosi e la caratterizzazione del TME nel NSCLC
Jun Yu e i suoi collaboratori hanno eseguito un’indagine per valutare il significato clinico e i meccanismi molecolari del microRNA-486 (miR-486) come potenziale biomarcatore nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) attraverso un approccio analitico integrativo. Sono stati esplorati con attenzione i…
LeggiRelazione tra proteine plasmatiche circolanti e adenocarcinoma del polmone
Un’equipe di ricercatori ha effettuato uno studio utilizzando la randomizzazione mendeliana (MR) per indagare la relazione causale tra proteine plasmatiche circolanti e l’adenocarcinoma polmonare. Il team ha ottenuto 734 dati di proteine plasmatiche circolanti da studi di associazione genome-wide (GWAS) come fattori di esposizione…
LeggiCorrelazione tra esposizione a fumi di saldatura e rischio di cancro della testa e del collo
L’associazione tra i fumi di saldatura e tumori diversi dal cancro al polmone rimane indefinita. Andrei Cosmin Siea e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi relativa alla correlazione tra esposizione professionale ai fumi di saldatura e rischio di tumori della testa…
LeggiTest HPV nei carcinomi della testa e del collo: valutazione e aggiornamento
Nel 2018, il College of American Pathologists ha pubblicato una linea guida basata sulle evidenze per sviluppare raccomandazioni relative all’analisi, all’applicazione, all’interpretazione e alla refertazione dei test per il papillomavirus umano ad alto rischio, e dei marker surrogati, nei carcinomi della testa e del…
LeggiEffetti dell’esercizio su depressione e ansia nei sopravvissuti al cancro al polmone
Cuiqing Zhao e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare gli effetti dell’esercizio fisico sulla depressione e sull’ansia nei sopravvissuti al cancro del polmone e di identificare l’attività fisica ottimale per questa popolazione. Sono state esplorate…
LeggiIA vs modelli di regressione tradizionali per la previsione del rischio di cancro al polmone
Identificare con precisione gli individui ad alto rischio di cancro al polmone è fondamentale per ottimizzare lo screening di questa neoplasia mediante tomografia computerizzata a basse dosi (LDCT). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di confrontare…
LeggiUtilità clinica di tegafur-uracile nel carcinoma squamocellulare non metastatico della testa e del collo
Il tegafur-uracile (UFT), una fluoropirimidina orale sviluppata in Asia, è stato studiato come terapia di mantenimento o adiuvante in diverse neoplasie maligne. Il suo impiego nei tumori della testa e del collo, tuttavia, rimane limitato a piccoli studi retrospettivi principalmente condotti in Estremo Oriente.…
Leggi