Gli oncocitomi delle ghiandole salivari sono tumori benigni rari, con pochi casi riportati. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con lo scopo di esaminare casi clinici e serie di casi sugli oncocitomi nella regione della testa e del collo. Sono stati…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Proteine circolanti associate ai sottotipi istologici del cancro polmonare
Il cancro del polmone (LC) è la principale causa di mortalità legata a neoplasie maligne a livello globale, causando milioni di decessi ogni anno. I suoi principali sottotipi — carcinoma a cellule squamose del polmone (LUSC), adenocarcinoma polmonare e microcitoma — presentano fattori di…
LeggiFumo passivo e rischio di cancro della testa e del collo: revisione sistematica e meta-analisi
Gli studi sull’associazione tra fumo passivo e tumore della testa e del collo (HNC) sono controversi. Per questo motivo, Fei Xu e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di esplorare tale correlazione. Sono state esplorate in modo esaustivo le…
LeggiImpatto delle ILA sulla prognosi del cancro del polmone
Con la crescente diffusione dello screening del tumore polmonare, sono stati identificati un numero consistente di reperti incidentali alla TAC, in particolare le cosiddette anomalie polmonari interstiziali (ILA). Le ILA sono state riportate in diversi studi sul cancro del polmone, ma la loro relazione…
LeggiRecidiva del cancro della testa e del collo: sintomi riferiti dai pazienti
Il follow-up (PIFU) dopo il trattamento per il cancro della testa e del collo (HNC) si basa sulla capacità dei pazienti di rilevare segni e sintomi di recidiva. Kate Hulse e colleghi hanno svolto un’indagine allo scopo di esaminare le evidenze che indicano i…
LeggiProspettive e trend della ferroptosi nei tumori della testa e del collo
La ferroptosi, una forma di morte cellulare regolata e dipendente dal ferro, è anche definita morte cellulare mediata dal ferro. Negli ultimi anni ha suscitato un notevole interesse di ricerca come meccanismo distinto di morte cellulare, caratterizzato principalmente dall’eccessivo accumulo di ferro intracellulare e…
LeggiCarcinoma polmonare non a piccole cellule e mimetismo vasculogenico: revisione sistematica
La mimesi vascolare (VM), un meccanismo di apporto ematico tumorale non endoteliale legato a una prognosi infausta in vari tumori, richiede una valutazione prognostica consolidata nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Valeria Shapkina e collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con lo…
LeggiRelazione tra cancro del polmone e fibrosi polmonare: analisi bibliometrica
Il cancro del polmone è il tumore più comune e rappresenta la principale causa di morte correlata a neoplasie maligne in tutto il mondo. Nella fibrosi polmonare (FP), l’incidenza del cancro al polmone è elevata e la sua prognosi è peggiore rispetto alla popolazione…
LeggiCancro della testa e del collo: ruolo prognostico della sarcopenia definita radiologicamente
La sarcopenia definita radiologicamente (RS), ovvero la mancanza di massa muscolare scheletrica (SMM) misurata tramite immagini di TC o RM, è sempre più riconosciuta come fattore prognostico significativo nel cancro della testa e del collo (HNC). Hugo C van Heusden e i suoi collaboratori…
LeggiCorrelazione tra suicidio e tumori della testa e del collo
Le persone affette da tumore della testa e del collo hanno una probabilità fino a tre volte maggiore di morire per suicidio rispetto alla popolazione generale. C’è quindi urgenza nel comprendere e affrontare i crescenti tassi di tendenza suicida all’interno di questo gruppo di…
LeggiAssociazione tra malattie allergiche e cancro del polmone: revisione sistematica e meta-analisi
Kunpeng Yang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare la potenziale associazione tra malattie allergiche e cancro del polmone. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed, Cochrane Library, Embase e Web of Science alla…
LeggiMetastasi da cancro del polmone: sedi, tassi, sopravvivenza e fattori di rischio
Le metastasi del cancro del polmone costituiscono un aspetto critico della progressione della malattia e degli outcome dei pazienti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di fare luce sul complesso scenario delle metastasi del cancro del…
LeggiCarcinoma polmonare: il follow-up secondo AIOM 2024 tra sorveglianza attiva e personalizzazione clinica
Il follow-up dei pazienti affetti da carcinoma polmonare è volto a monitorare lo sviluppo degli aspetti clinico-radiologici al fine di intercettare con anticipo potenziali recidive o progressioni della patologia. A questo scopo, le linee guida AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) pubblicate nel 2024 forniscono…
Leggi